Luglio 20, 2025

Mauro Alvisi

Accademico pontificio e Direttore del Dipartimento Mondiale della Santa Sede per l’Intelligenza Collettiva, collabora con il PAMI (Pontificia Academia Mariana Internationalis) ed è Presidente dell’Unità Diplomatica di Missione PAMI/SVIMAR per le Terre di Mezzo del Mezzogiorno e del Mediterraneo. Ricopre inoltre il ruolo di Vicepresidente, con delega a Università e Ricerca, di Confinternational (Confederazione delle eccellenze industriali italiane all’estero) ed è membro del board di Genial Italy a New York.

In ambito regionale, è membro tecnico della Consulta Regionale dei Calabresi nel Mondo e ha fondato numerosi istituti internazionali di ricerca scientifica, collaborando come presidente e ricercatore. Economista specializzato in scenari, è anche scrittore di saggi, columnist per la stampa estera e una figura proteiforme nel campo delle scienze sociali, economiche e del territorio.

Da oltre trent’anni è impegnato in ruoli di vertice nello sviluppo e nella promozione di interessi collettivi all’interno delle associazioni di categoria del suo settore professionale. Autore di diverse pubblicazioni, è direttore editoriale di riviste e collane di studi. Negli ultimi dieci anni ha sviluppato la Performetrica®, una disciplina dedicata alla misurazione scientifica degli indicatori etici, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze territoriali e affrontare le emergenze reputazionali legate a fenomeni sociali emergenti.

Presso il Decisions Lab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha approfondito studi socio-economici, storici e di scenario, con un focus sulle strategie dei sistemi paese e sull’intelligenza collettiva cooperante.

Ha tenuto corsi di Analisi Reputazionale alla Scuola di Dottorato dell’UNIRC. Ha insegnato come visiting professor o con cattedra sponsorizzata in alcune delle più prestigiose università italiane e internazionali, tra cui l’Università di Padova, La Sapienza, il CUOA, la Luiss School of Management e importanti atenei del Regno Unito e del Nord America.

Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano Vitaliani, la nobile e storica stirpe padovana e il premiato saggio scientifico Trattato Generale della Concuranza, che ha ottenuto grande attenzione accademica. È ideatore, fondatore e condirettore del magazine internazionale di studi strategici MedAtlantic e membro del Comitato Scientifico delle riviste accademiche ANVUR Geopolitica e Giano.

Infine, presiede il Centro Studi Internazionale sulle Disabilità e il Disagio Sociale di ANILDD, ente riconosciuto del Terzo Settore, proseguendo il suo impegno in ambiti di rilevanza sociale ed etica.