Professore associato di Storia del pensiero economico c/o l’Università degli Studi del Sannio, dove insegna Storia delle teorie dello sviluppo economico, Economia delle forme di mercato e Analisi delle serie storiche per l’economia. Ha svolto attività di visiting c/o il Departamento de Historia e Instituciones Económicas I de la Universidad Complutense de Madrid sul tema “Los fundamentos epistemológicos del debate económico de la segunda mitad del siglo XX” e c/o il Departamento de Historia Económica de Cuenca per ricerche sul tema “El pensamiento económico en España en los siglos XIX y XX”.
È risultato vincitore della XXVII edizione del premio nazionale “Cultura Viva” di Madrid (España) per la sezione di Scienze Sociali.
È autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Tra le sue ultime monografie, si ricordano: Realismo crítico y economía civil en España e Italia. Una perspectiva histórica (con Hernández Andreu J.), Madrid, Ediciones Paranifo e La letteratura post-keynesiana. «scuola di pensiero» o «tradizione di ricerca»?, Bergamo Sestante Edizioni.
I principali temi di ricerca riguardano tematiche di storia del pensiero economico contemporaneo, attinenti ai campi dell’epistemologia, della teoria della moneta, della teoria del ciclo economico e della teoria dell’incertezza e delle aspettative.
Recentemente si sta occupando di tematiche relative al rapporto tra etica, economia e felicità pubblica.
È componente del gruppo di ricerca di Storia del Pensiero Economico dell’Universidad Complutense de Madrid, n. 940124. Centro: Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales.