Il 17 dicembre scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati a Montecitorio, è stata ufficialmente presentata la nuova rivista economica a carattere scientifico, Journal of Pluralism in Economics (JPE).
L’iniziativa di lancio della rivista è stata promossa dall’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole minori”, presieduto dall’On. Alessandro Caramiello.
La rivista punta a offrire un contributo epistemologico e multidisciplinare allo studio delle tematiche economiche di frontiera. Il primo numero, infatti, è interamente dedicato all’analisi dell’impatto dell’AI sull’economia globale, affrontando sfide e opportunità del presente e del futuro.
Durante l’evento, Antonio Castiello, Console onorario del Kirghizistan e presidente dell’associazione Kairòs che cura la rivista, ha sottolineato l’importanza di promuovere una piattaforma che incentivi la ricerca globale e il dibattito su temi cruciali per lo sviluppo economico, con particolare attenzione al Mezzogiorno. Mauro Alvisi, accademico pontificio e referente editoriale di JPE, ha presentato i dati più recenti sull’impatto economico dell’AI, evidenziando il suo potenziale contributo di oltre 5.000 miliardi di dollari all’economia globale nei prossimi anni.
Rita Mascolo, docente alla LUISS, ha ribadito le finalità della rivista come spazio interdisciplinare di confronto, evidenziando l’importanza dell’innovazione tecnologica per le piccole e medie imprese del Sud Italia. Il Journal of Pluralism in Economics, con la sua impostazione rigorosa e multidisciplinare, si propone quindi come un importante strumento di analisi per comprendere e affrontare le sfide economiche contemporanee, aprendo nuove prospettive per il dibattito scientifico e istituzionale.