Giovanni Barretta, economista, meridionalista, consulente d’impresa ed esperto di politiche di sviluppo locale, è nato a Benevento il 17 maggio 1967, ove risiede. Laureatosi nel marzo del 1994 con il massimo dei voti e la lode in “Economia e Commercio”, presso l’Università Federico II° di Napoli, esercita dal 1996 la professione di dottore commercialista e revisore contabile, con autonomo studio – la cui sede principale è ubicata in Benevento – che si avvale della collaborazione di numerosi professionisti (dottori commercialisti, avvocati e giuristi d’impresa).
Dal 1997 svolge un’intensa attività professionale, principalmente orientata alla consulenza aziendale, societaria, finanziaria e di revisione contabile, alla crisi d’impresa, alla progettazione per l’analisi di fattibilità tecnico-economica di programmi d’investimento, con molteplici e pluriennali esperienze nel campo della “Programmazione Negoziata” (Patti Territoriali, Rete Patti e Contratti e sistemi Locali di sviluppo), dei “Distretti Industriali” e di altri strumenti di partenariato pubblico-privato (PRUSST), ricoprendo in questi ambiti ruoli e cariche rilevanti.
Come professionista, opera anche in ambito giudiziario, assumendo cariche e ruoli di pubblico ufficiale, quale curatore fallimentare, commissario giudiziale e consulente tecnico presso i Tribunali di Benevento ed Avellino, la Procura della Repubblica di Benevento, la Prefettura di Benevento/ANAC. È stato revisore contabile di enti, aziende pubbliche, università, banche e società di capitali.
Dal marzo 2023 riveste la carica di vice-direttore della testata editoriale a diffusione nazionale, “CentroSud24”, coordinandone la sezione economia. Svolge attività di docenza, ricerca e formazione in discipline economiche, anche in master universitari, corsi post laurea, corsi di formazione per avvocati e commercialisti e, dal 1° dicembre 2023, è iscritto come dottorando presso l’Università degli Studi del Sannio di Benevento per l’ambito disciplinare di “Storia del pensiero economico”.
Da oltre 25 anni, è autore di numerosissime pubblicazioni (articoli e saggi), su riviste specializzate e quotidiani locali e nazionali, nonché relatore in convegni, tavole rotonde e seminari, in Italia (anche presso la Camera dei Deputati) e all’estero, su tematiche professionali, economiche e di politiche di sviluppo del Mezzogiorno.
E’ stato presidente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Benevento, consigliere dell’Ordine locale dei Dottori Commercialisti e, dal 2016, ricopre la carica di vice-presidente della Fondazione Professioni e Sviluppo (fondazione di professionisti che operano in campo economico/giuridico/tecnico).
Come esperto di sviluppo locale, nell’anno 2007 è stato componente presso il Consiglio Regionale della Campania del tavolo tecnico istituito dalla III° Commissione Consiliare Attività Produttive e , successivamente, dal luglio 2021 ad oggi, del gruppo tecnico di lavoro (turismo) della III° Commissione Speciale Aree Interne presso lo stesso Consiglio Regionale.
Il 18 maggio 2023, quale esperto in materia di “educazione finanziaria”, è stato invitato in audizione presso la 7ª Commissione (Cultura, Istruzione, Ricerca) del Senato della Repubblica, in relazione ai ddl sull’introduzione dell’insegnamento in ogni ordine di scuola e grado dell’Educazione Finanziaria. Il 20 marzo 2024, quale economista, è stato audito presso la 1ª Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) della Camera dei Deputati, in relazione al disegno legge C. 1665 Governo, approvato dal Senato, recante “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”.
Dal maggio dell’anno 2023, quale economista, è membro del tavolo tecnico dell’Intergruppo Parlamentare “Sud, Aree Fragili ed Isole minori”, venendo eletto in tale organismo all’Ufficio di Presidenza presso la Camera dei Deputati.
Dal 7 marzo 2024 è membro del Comitato Scientifico dell’Eurispes (Istituto di Studi Politici Economici e Sociali) della sede regionale della Campania.