Vittoria Ferrandino è professore ordinario di Storia economica (Settore disciplinare STEC-01/B) presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Matematici dell’Università degli Studi del Sannio, dove è titolare della cattedra di Storia bancaria e di Storia dell’impresa. È docente presso il Dipartimento di Economia e Management della Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – “Guido Carli” di Roma, dove tiene il corso di Storia dell’economia e dell’impresa, e visiting professor presso il Department of Land Economy dell’Università di Cambridge.
È responsabile scientifico presso l’Università del Sannio del progetto di ricerca internazionale Italian American Business nel secondo dopoguerra, con il patrocinio dell’American Chamber of Commerce in Italy di Milano e l’approvazione dell’Istituto Italiano di Cultura di New York e del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America di Napoli.
È membro dell’Associazione italiana per la ricerca in Storia economica (ARiSE), dell’Associazione italiana per la Storia del pensiero economico (AISPE), dell’ Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI) e dell’ASSI, Università Bocconi.
I suoi interessi di ricerca si sono concentrati sulla storia economica del Sud Italia nella storia moderna e contemporanea e, in particolare, sulle questioni legate alle comunità locali, al credito e all’industria. Su questi temi ha svolto relazioni a convegni scientifici e ha pubblicato e curato diversi saggi e articoli basati principalmente su ricerche d’archivio.